Zeppola di San Giuseppe: dolce tipico napoletano per la festa del papà

0

Il 19 marzo c’è un doppio motivo per festeggiare: da un lato si festeggiano tutti i Giuseppe e dall’altro tutti i papà. Per omaggiarli, dalla Campania arriva un dolce tipico della tradizione, che dal 1800 riempe le tavole di tutta Italia, ogni regione con la sua ricetta e le sue varianti.

Oggi però vogliamo parlarvi della tradizionale zeppola di San Giuseppe che troviamo nelle vetrine di tutte le pasticcerie napoletane nella settimana che accoglie il 19 marzo.

Rigorosamente fritta, la “zeppola” è una ciambella di pasta choux ricoperta di crema pasticcera e amarene sciroppate. Se quest’anno hai deciso di provare a fare tu stesso le zeppole di San Giuseppe, cimentati con noi in quest’ardua impresa, il procedimento è un po’ lungo ma il risultato sarà stupefacente.

Vediamo insieme come preparare la perfetta zeppola di San Giuseppe napoletana!

Ingredienti

Per 16 pezzi medio- grandi
  • Farina 00 250 gr
  • Acqua 250 gr
  • Burro 50 gr
  • Uova medie 5
  • Sale 5 gr
  • Olio di semi di girasole per friggere 1 lt
Ingredienti per la crema pasticcera densa
  • Latte intero fresco 460 gr
  • Tuorli medi 6
  • Zucchero 150 gr
  • Farina 00 30gr
  • Fecola di patate 20 gr
  • Baccello di vaniglia 1
Per decorare
  • Zucchero a velo q.b.
  • Amarene sciroppate una per ogni zeppola

Occorrente

  • Sac à poche
  • Bocchetta a fiore grande di 8/10mm di diametro
  • Tarocco (spatola)

Preparare le zeppole di San Giuseppe

In un pentolino capiente versate l’acqua, aggiungete il sale e il burro a pezzettini, girate aspettando che si sciolga il burro e attendete che il composto vada in ebollizione e si ricopra di bollicine. A questo punto versate la farina in un colpo solo e girate. È molto importante aggiungere la farina quando acqua e burro sono in fase di ebollizione altrimenti dovrete buttare tutto.

Togliete la pentola dal fuoco e continuate a girate energicamente per qualche secondo, affinchè il composto assorba tutta la farina. In pochi secondi vi troverete un impasto denso e gommoso che si stacca facilmente dalle pareti della pentola.

Versate l’impasto ancora bollente su un piano di lavoro e raffreddatelo lavorandolo con una spatola. Ripete quest’operazione fino a quando la temperatura non permetterà di utilizzare le mani. Continuate con le mani fino a quando l’impasto non si è intiepidito.

Ora preparate le uova, ed aggiungetele all’impasto uno alla volta, aspettate che l’uovo si sia completamente assorbito prima di aggiungere quello successivo.

Proseguite in questo modo fino ad esaurimento uova.

L’impasto finale è morbido e sodo, come quello di una crema pasticciera molto compatta.

Come formare le zeppole di San Giuseppe

Questa è una fase un po’ complessa se non avete molta dimestichezza con la sac à poche, nel caso contrario invece, sarà un gioco da ragazzi formare le voste zeppole di San Giuseppe.

Riempite la sac à poche con l’impasto e realizzate le zeppole direttamente in una teglia rivestita precedentemente di carta da forno, facendo 2 giri, uno sull’altro.

Cercate di fare il secondo giro più verso l’interno della zeppola, senza mai chiudere il foro centrale.

Realizzate le zeppole a 4 – 5 cm di distanza l’una dall’altra ed infornatele in forno preriscaldato a 200° per 10-11 minuti.

Una volta che si saranno leggermente gonfiate e avranno formato la crosticina, potrete toglierle dal forno e lasciarle raffreddare a temperatura ambiente.

Come friggere le zeppole di San Giuseppe

È finalmente arrivato il momento di friggere le zeppole: scegliete un pentolino piccolo ma abbastanza grande da permettervi di girare la zeppola e riempitelo di olio di semi.  Armatevi di pazienza in questa fase, dovrete friggere una zeppola alla volta.

L’olio deve raggiungere una temperatura di 165° -170°  circa se non avete il termometro potete fare una prova con un pezzetto di impasto crudo: se l’olio è alla giusta temperatura farà salire l’impasto a galla.

Immergete la zeppola e vedrete che risalirà a galla con poche bollicine, ma nel giro di poco prenderà colore e si gonfierà, lasciate cuocere circa 1 minuto per ogni lato.

La zeppola è pronta quando sarà raddoppiata di volume, dorata e gonfia.

Adagiatela su un foglio di carta assorbente e procedete così per ogni zeppola. Lasciatele asciugare e raffreddare per un’ora su un buon strato di carta assorbente.

Come fare la crema pasticcera

Prima di tutto sbattete i tuorli insieme allo zucchero e ai semi di vaniglia fino ad ottenere un composto ben amalgamato quindi setacciate all’interno farina e fecola e amalgamate con le fruste elettriche fino ad ottenere un prodotto omogeneo, liscio e perfettamente montato.

In un pentolino versate il latte e il baccello svuotato, ponete sul fuoco e portate ad ebollizione.

Appena compariranno le primissime bollicine, allontanate dal fuoco, versate velocemente nel latte il composto di tuorlo, zucchero e farine e riponete sul fuoco moderato.

In pochi minuti la crema sarà densa e pronta. Lasciatela raffreddare.

Come farcire le zeppole di San Giuseppe

Riempite la sac à poche con la crema ormai fredda, partite dal centro della zeppola per poi fare un cerchio intorno al punto di partenza e finire in alto.

Guarnite con un’amarena sciroppata al centro.

Un’ultima spolverata di zucchero a velo e finalmente le vostre zeppole di San Giuseppe sono pronte per essere gustate.

Un lavoro impegnativo ma davvero soddisfacente, con questo procedimento otterrete delle zeppole soffici, leggere, asciutte e terribilmente golose!

 

 

 

 

Lascia una risposta