Ad ogni evento il suo colore

0

Ogni evento deve avere il suo colore. Il colore è un elemento di fondamentale importanza nell’allestimento di un party e, di questo aspetto, ne deve tener conto chi organizza il tutto. Per questo, tutta la fase realizzativa di un evento, dai festoni, alla grafica, all’allestimento, non può non tener conto dell’importanza dei colori; per questo motivo è importante sapere e stabilire quali sono i colori adatti a seconda del tipo di party. La scelta non è mai casuale ed esistono delle regole precise. Il tutto dev’essere organizzato per bene, ed anche i dettagli possono fare la differenza. Bene anche l’abbinamento di colori o il contrasto, purchè il tutto, venga allestito e realizzato in modo armonico. Ecco di seguito una guida su quali sono i colori adatti per ogni tipo di party.

Matrimonio o battesimo? Scegli un colore tenue

Naturalmente, le richieste del cliente hanno la priorità nella scelta, ma un consiglio professionale può aiutare il cliente stesso a scegliere colori eleganti e maggiormente rispondenti alla tipologia di festa che si va ad organizzare. Per esempio, per matrimoni o battesimi, vanno bene dei colori tenui, non molto accesi. In genere si possono accostare anche due colori di questo tipo, purchè non ci sia nulla di acceso. Il colore tenue è tipico di feste come i matrimoni o i battesimi e, negli ultimi anni, anche dei gettonatissimi baby shower, dove i colori dominanti sono il rosa ed il blu.

Il colore delle convention

Se al contrario, l’evento da organizzare è una convention, un meeting, un qualcosa di accademico o istituzionale, i colori da scegliere sono altri. C’è bisogno di una colorazione più istituzionale e professionale, ed in questo caso vanno bene colori come il blu scuro, il bianco o il rosso, ma non molto acceso. In generale, anche qui, i colori indicati non saranno molto accesi, ma faranno riferimento alla sobrietà richiesta dall’evento. Colori piuttosto neutri faranno risultare l’atmosfera molto più professionale all’occhio dell’avventore, ed è qui che l’allestimento delle sale dovrà essere realizzato con cura e senza particolari eccessi di colore.

Ogni festa ha il suo colore

Così di seguito. Se ai matrimoni o  ai battesimi si sceglie un colore tenue che va dal bianco al rosa chiaro, al celeste, per altre tipologie di party ci sono altri colori ed altre tonalità. Il tutto però non va mai lasciato al caso, e la riuscita di un allestimento dipende anche dal colore adatto per la festa. La promessa di matrimonio ad esempio, è un’esplosione di verde, in varie tonalità. Dai confetti, alla tavolata, alla sala, tutto deve richiamare il colore verde. Per la laurea invece, il colore è il rosso. Un rosso acceso ma non troppo, che compare nei festoni, nella confettata e su vari elementi che arricchiscono la tavola del party. L’argento invece, si usa per il venticinquesimo anniversario di matrimonio, le cosiddette nozze d’argento, mentre per il cinquantesimo anniversario, il colore sarà ovviamente, l’oro. Successivamente ci sono le nozze d’avorio (55 anni di matrimonio) per cui il colore sarà avorio, ed infine quelle di diamante (60 anni).

Cosa fare con i colori

I colori scelti, a seconda del tipo di evento, servono ad allestire il luogo del party o dell’evento. Che sia un evento festoso come un matrimonio o un battesimo, o un evento istituzionale o professionale come una convention, l’importante è l’allestimento. Il colore deve essere quello adatto e deve essere ben visibile. Il colore scelto deve essere presente sugli elementi d’arredo come tavoli, sedie, lampadari e pannelli eventualmente aggiunti, ma anche con elementi inseriti per l’occasione nel contesto, come fiori, decorazioni, festoni, ed altro materiale  simile. Attenzione particolare ai dettagli: un menù con i colori della festa, un elemento di decorazione per tavoli, fazzoletti o bicchieri, può costituire quel tocco in più per arricchire il vostro party.

 

Lascia una risposta