Festa di carnevale per bambini: idee e decorazioni
Il Carnevale per tutti, ma soprattutto per i più piccoli: come organizzare la festa di Carnevale più memorabile? Segui questi pratici consigli.
Il Carnevale è la festa per eccellenza, un momento in cui gli adulti, come i bambini possono dare il via a festeggiamenti colorati, travestimenti di tutti i tipi e di tutti i colori e lasciarsi andare in un turbinio di coriandoli e festoni. Però è chiaro che il Carnevale è soprattutto dei bambini, che non vedono l’ora di indossare le maschere dei propri personaggi preferiti, dei cartoni, dei film o dei fumetti. Ed è soprattutto per loro che bisogna organizzare una festa di Carnevale memorabile. Come fare? Ecco alcuni pratici consigli
Trova la location
Il punto di partenza per ogni festa che si rispetti. Individuare prima la location adatta per il tipo di festa che si sta organizzando, consente di misurare con precisione gli spazi ed organizzarli. Bisogna avere contezza di quanti festoni occorrerranno, di dove allestire l’angolo per la merenda e come organizzare i giochi. Insomma la location fa da apripista a tutte le attività che verranno organizzate al suo interno.
Scegliere un tema
Questo più che un consiglio pratico, può essere considerato un suggerimento. In genere il Carnevale vuol dire coriandoli ed esplosioni colorate, non è detto che debba esserci un tema unico. Tuttavia, se si dovesse optare per questa idea, si potrebbe scegliere un personaggio, magari scelto proprio dai bambini di casa, ed allestire tutto quanto necessario in maniera affine al personaggio stesso. Il tutto quindi, dai festoni agli snack, avranno quel tema.
La merenda
Bisogna tener presente che il Carnevale è dei bambini. Quindi per una festa ben riuscita non può mancare un momento dedicato alla merenda: dolci di Carnevale, ma anche muffin e cioccolatini colorati, tutto quanto può servire per rendere gustoso un momento di break tra i vari giochi della festa.
Il momento del gioco
Il gioco ha sicuramente un ruolo preponderante in una festa di Carnevale. Si può pensare a dare libero sfogo ai bambini, liberi di giocare con palloncini e coriandoli, ma perchè non utilizzare questi momenti per mettere in piedi dei giochi educativi? Questi giochi migliorano la socializzazione dei piccoli, insegnano loro a stare insieme divertendosi ed imparando delle regole del gioco. Sono ottime opportunità di confronto, ma sicuramente finalizzate al divertimento tipico della festa di Carnevale. L’ideale sarebbe partire con una caccia al tesoro, pensata ad hoc per il Carnevale, ma soprattutto a misura di bambino. Si potrebbe partire con dei bigliettini da nascondere in alcuni punti della sala e dare il compito ai piccoli di ritrovarli. Ogni biglietto ha un indovinello che porta alla tappa successiva, sino ad arrivare al premio. Quale premio? L’ideale sarebbe un bel bauletto ricco di gadget da dividere per tutti i bambini presenti.
Le attività della festa
Oltre al classico gioco sarebbe interessante proporre altre attività, come il ballo in maschera. C’è uno schema che solitamente funziona. Si consegna ad ogni bambino una mascherina colorata. Tutte hanno lo stesso colore meno una. Parte la musica e i bimbi girano in tondo; quando la musica si ferma, chi ha la mascherina del colore diverso paga un pegno divertente. Un’altra attività può essere quello dell’indovinello della “scatola magica”. Per realizzare il gioco basta anche una vecchia scatola di scarpe da colorare, decorare ed a cui applicare un buco. La scatola sarà riempita di gadget vari ed ogni bambino, infilando la mano nel buco dovrà indovinare l’oggetto che stringe tra le mani. Se indovina può tenersi l’oggetto. Interessante poi, può essere il gioco della memoria: si dispongono sul pavimento, una serie di oggetti, possibilmente a tema Carnevale. I bambini dovranno osservarli con attenzione. Dopodichè, quegli oggetti vengono coperti da un telo e i piccoli a turno, dovranno elencarli, per verificare se li ricordano. Con questi piccoli suggerimenti, la festa di Carnevale non potrà fallire.