Un vero e proprio rituale must have negli USA che sta spopolando anche in Italia e nel resto del mondo: il baby shower è il primo evento dedicato al nascituro; insomma, una festa per la nascita!
In genere, la tradizione vuole che la mamma – o un suo gruppo di amiche – organizzi il tutto intorno al settimo mese di gravidanza, con almeno un po’ di anticipo in modo che si possa pensare ad ogni componente: la lista degli invitati, la wish list per i regalini, il buffet, la location, la torta…
Andiamo, quindi, per gradi: cosa c’è da sapere per mettere in piedi il baby shower perfetto?
#1. Tempistiche
Come detto, questa festicciola allegra e spensierata è pensata per svolgersi alla fine della gravidanza, tra il settimo e l’ottavo mese. I preparativi, quindi, vanno di pari passo: fate una check list, segnate tutte le cose da fare e spuntatele man mano che le completate; vi aiuterà a tenere ordine mentale e ad affrontare in maniera meno caotica il tutto!
#2. Wish list
Un bimbo in arrivo è una grande emozione… ma anche un grande impegno economico da sostenere!
Non abbiate, quindi, paura di stilare la wish list che sentite più appropriata: non deve contenere per forza giochini e oggetti divertenti, ma anche il necessario in quanto ad igiene, abbigliamento, svezzamento… gli invitati più indecisi avranno sempre modo di pensare a qualcosa di diverso o di maggiormente personalizzato e, in caso, ci sono le bellissime “torte di pannolini” (spesso decorate anche con peluche, pupazzetti ed altri elementi gioco) a sciogliere ogni dubbio – anche last minute!
La vostra lista nascita potrà essere lasciata in carico ad un negozio di fiducia o, meglio ancora, messa in condivisione online, in modo da lasciare tutti liberi di effettuare i propri acquisti in totale autonomia.
#3. Dove e quando
Una volta stabilito il budget che si vuole spendere, fissare una data e decidere per quale location optare è fondamentale per organizzare tutto il resto: molto, ovviamente, dipenderà anche dal periodo dell’anno (un party all’aperto è sicuramente più facile da organizzare durante le stagioni più miti) e da eventuali cambiamenti ed imprevisti che possono presentarsi in itinere.
Trovate il modo più facile per comunicare con i vostri invitati (un gruppo WhatsApp o Facebook, una mailing list o un evento social) e tenetevi sempre aggiornati!
#4. Buffet: food&drink
Ogni baby shower che si rispetti ha un’area food e drink pronta ad accogliere grandi e piccini. Finger food, bibite fresche, dolcetti e tavolate in stile caramellata sono solo alcuni degli spunti che si possono cogliere per mettere in piedi l’evento perfetto. L’ideale è ricreare delle aree tematiche per ottenere un’atmosfera ordinata che “guidi” i presenti… ma soprattutto che appaia “instagrammabile” per rendere magico ogni momento social!
Inoltre, non si può rinunciare alla praticità, soprattutto con il pancione: quindi, assolutamente sì a decoratissimi coordinati monouso che aiutino a creare il giusto clima ma anche a mettere in ordine, a fine giornata, senza troppa fatica.
#5. Tema
Vi piacciono le feste a tema?
Allora potete inscenarne una, scegliendo il motivo che più vi piace e che si adatta all’occasione e, magari, anche un dress code.
Immaginate un baby shower pastello oppure in clima vintage e retrò: non sono ambientazioni originali e bellissime in cui immergersi?
#6. Torta
Infine, non dimenticate di dare l’importanza che merita al momento torta: è la fase in cui la festa finisce, in cui ci si scambia regalini e pensierini e si salutano gli invitati, condividendo un momento “dolce”, in tutti i sensi.
Sono tantissime le ispirazioni di cake design a cui fare riferimento – o potete richiedere direttamente l’aiuto di un professionista -, ma non possono mancare colori, zuccherini, tenui disegni pastello o gustosissime glasse “a mantello”. Un’idea emozionante?
La rainbow cake, con le sue fette sorprendenti e multicolor!