Cenone di Capodanno: idee per la tavola
Per ottenere un Cenone di Capodanno memorabile ci sono vari segreti, e tutto ovviamente parte dalla tavola. Ecco qualche consiglio valido per decorare il luogo dove si attende il primo dell'anno.
Il periodo delle festività natalizie è piuttosto lungo ed ha nel Capodanno, uno dei momenti culmine. D’altronde si tratta di quella festività in cui si dà l’addio all’anno in corso e si dà il benvenuto al nuovo anno. Un momento ricco di buoni propositi e speranze, che si celebra però con l’ennesimo cenone del periodo. Il cenone di Capodanno è un altro momento da trascorrere in compagnia, dei familiari e degli amici. Anche in questo caso tocca fare una bella figura per un cenone memorabile per tutti. Ecco qualche valido consiglio per addobbare la tavola del vostro Cenone.
Decorare la tavola
Tutto pronto per il 31 dicembre? Può darsi. La cosa importante, oltre il menù è la presentazione. Per questo motivo, la tavola che raccoglierà i commensali merita una certa attenzione e va decorata con gusto ed eleganza. Di solito si parte dal tovagliamento: una tovaglia bianca con motivi dorati o rossi, oppure l’immancabile tovaglia rossa. D’altronde gli elementi rossi sono una tradizione da rispettare, in quanto gli stessi sono per antonomasia un buon auspicio per l’anno ch verrà. Quelli appena citati sono gli elementi immancabili, ma ciò non toglie che si possa fare spazio anche a decorazioni ed oggetti vari, come segnaposto o piccoli gadget.
Tavoli e sedie
Due aspetti complementari che non devono essere sottovalutati. Innanzitutto la tavola: tutto dev’essere in ordine prima che gli invitati arrivino, quindi è bene che la tavola sia pronta ed apparecchiata per dare il colpo d’occhio all’invitato che si presenterà al Cenone. Stesso discorso vale per le sedie: devono essere ordinate e lineari, ma soprattutto devono essere tutte uguali e tutte della stessa misura: rigorosamente no a sedie spaiate. I tovaglioli dovranno essere ordinati e sistemati, ma il colore in particolar modo dovrà essere in abbinamento a quello scelto per la tovaglia. Fazzoletti piegati a triangolo e piatti sistemati sui sottopiatti, avranno maggior effetto sulla riuscita dell’evento.
La scelta dei piatti
Anche su questo aspetto si deve fare tutto il possibile per non cadere nel banale. Se l’atmosfera che si intende creare è quella elegante e delle grandi occasioni, allora è meglio mettere al bando elementi poco eleganti come piatti, posate e bicchieri di plastica. Meglio utilizzare piatti d’eccezione, quelli che giacciono in vetrina nel soggiorno da molto tempo, ma che sono finemente decorati, con disegni e motivi d’oro e d’argento. Con quelli non ci saranno dubbi sui punti di vantaggio del party sull’attenzione degli invitati.
Bicchieri
A tavola, per il Cenone di Capodanno, devono esserci almeno due bicchieri, ed uno di quelli dovrà essere necessariamente il calice. Quest’ultimo serve appunto per il brindisi di mezzanotte, quando a suon di spumante, si faranno tintinnare i calici. Se poi, c’è la possibilità di avere più bicchieri è opportuno che ce ne sia uno per il vino e l’altro per l’acqua. In caso di party con buffet, può essere elegante l’idea di realizzare dei segna bicchieri, in modo che nessuno perda mai il proprio bicchiere stando in piedi.
Decorazioni della tavola
Qui spazio completo alla creatività di chi organizza. Sono vari gli elementi che possono essere scelti,ma davvero è la fantasia che induce alla realizzazione di decorazioni più svariate. Tra le più gettonate c’è la decorazione della tavola con centrotavola e segnaposto. In genere il centrotavola è un abbellimento centrale che serve a creare l’atmosfera specifica di quella festa. Nel caso del capodanno si può pensare a paesaggi innevati o ghirlande. Stesso discorso vale per i segna posto, facilmente realizzabili con cartoncino, potrebbero ricreare stelle, fuochi d’artificio e bottiglie di spumante. L’importante però, è sempre l’abbinamento: qualunque sia la decorazione non dovrà andare a smorzare l’armonia di colori e abbinamenti scelti per l’allestimento.