Come intagliare una perfetta zucca di halloween
La tradizione della lanterna ricavata in una zucca, il famoso Jack O'Lantern della tradizione, richiede una procedura precisa per la sua realizzazione. Di seguito alcune istruzioni per la zucca perfetta.
Halloween non è tale senza l’immancabile zucca. Tra le maschere di spettri, mostri e zombies vari, non può mancare la tradizionale zucca intagliata, a ricordare le fattezze mostruose, che tante volte si vedono nei film e nei cartoni animati di origine anglosassone. Una tradizione che proprio dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti prende piede e che, abbondantemente si è diffusa anche in Italia. Una zucca intagliata, con denti affilati e occhi torvi, con la solita candela (o lampada) all’interno. Può sembrare semplice ricavare un volto mostruoso da una semplice zucca, tuttavia non lo è. Per eguagliare la maestria degli anglosassoni in tema di zucche ci sono alcune cose da sapere ed alcuni accorgimenti da seguire.
La tradizione della zucca
La zucca con la candela all’interno viene considerata una vera e propria lanterna. Il volto che se ne ricava è chiamato Jack O’Lantern, in ricordo di un’antica leggenda che ha come protagonista tale Stingy Jack, un vecchio ubriacone che raggirò il diavolo proprio durante la notte di Halloween ed al momento della sua morte venne rifiutato dal paradiso, proprio per la sua vita sregolata. Per questo motivo Stingy fu costretto a recarsi all’inferno, dove venne scacciato dal diavolo con un tizzone ardente. Costretto a vagare nel buio, pare che il vecchio infilò il tizzone in una rapa e riuscì a farsi luce. La leggenda è di origine irlandese, e quando vi fu la massiccia migrazione irlandese verso gli Stati Uniti nell’800, la leggenda varcò l’oceano assieme ai suoi depositari. Tuttavia, dato che in America non c’erano le rape, si pensò di intagliare zucche per ricreare la figura leggendaria. Oggi da quella semplice leggenda si ricava Jack O’Lantern, che rappresenta il simbolo più esplicativo della festa di Halloween.
Come si prepara la zucca di Halloween
Ci sono alcuni accorgimenti per preparare al meglio una lanterna di Halloween somigliante in tutto e per tutto a quelle americane dei film. In primo luogo bisogna scegliere la zucca adatta: non troppo piccola, ma nemmeno eccessivamente grande. Le forme poi, è importante che sia perfettamente tondeggiante. Il colore, dovrebbe essere arancione, così come vuole la tradizione, ma talvolta ci si accontenta anche di un colore un pò più chiaro o verdastro, come indice di una maturazione non ancora avvenuta.
Cosa occorre?
Una volta recuperata la zucca adatta si può passare alla realizzazione della lanterna. Per iniziare occorre dotarsi di alcune cose:
- un cucchiaio
- un taglierino
- una matita
- un pennarello
- due strofinacci
- un coltello lungo e affilato
Intagliare la zucca
Per prima cosa è necessario disegnare gli occhi e la bocca sulla zucca con una matita. Con la stessa, si ricava la calotta che dovrà essere aperta. Una volta assicurata la forma, bisogna ricalcare i bordi del disegno con il pennarello. Successivamente si passa all’intaglio della calotta: con il taglierino si intaglia dove prima, con la matita e il pennarello sono stati definiti i bordi. Una volta terminato si infila il coltello lungo e affilato, per fare un taglio profondo in diagonale ed eliminare la calotta in eccesso. Poi c’è il momento del cucchiaio: con quello si procede ad eliminare tutti i semi e la polpa dall’interno della zucca. Polpa e semi che non andranno buttati: i semi possono essere gustati previa tostatura e la polpa può essere cucinata in molti modi. Il cucchiaio servirà ancora per la raschiatura delle pareti interne: la zucca deve essere completamente vuota, libera anche da residui e filamenti; una volta terminato le pareti vanno asciugate con uno strofinaccio.
Gli occhi, la bocca e la lanterna
La parte di intaglio degli occhi e della bocca è probabilmente la parte più complessa e delicata. Qui occorre il coltellino a punta affilata; con quello si dovrà tagliare delicatamente lungo i bordi disegnati per gli occhi e la bocca. Successivamente la zucca va ripulita con ovatta imbevuta d’alcool per rimuovere anche le tracce del pennarello, poi dovrà asciugare per una notte. Il giorno dopo quindi, si può riporre la candela. Essa va posta all’interno della zucca, sulla base, la quale andrà livellata qualora risultasse irregolare. Tuttavia, per quest’ultima fase è consigliabile riporre prima Jack O’Lantern nella postazione in cui si è deciso di sistemarlo e poi, posizionare la candela all’interno.