Come organizzare la cerimonia del tuo matrimonio

Il matrimonio è una tappa speciale della propria e merita un'organizzazione perfetta. Scopriamo insieme come preparare al meglio la cerimonia.

0

Organizzare un matrimonio non è certamente un’impresa semplice. Bisogna infatti fare attenzione ad ogni minimo particolare se si vuole avere una cerimonia perfetta

In questo articolo cercheremo di capire quali sono le fasi principali da rispettare per organizzare le proprie nozze

Tipo e stile di matrimonio 

Un primo passo da compiere consiste nella scelta delle varie tipologie di matrimonio: civile, con rito religioso o simbolico. Nel primo caso, bisogna procurarsi tutti i documenti necessari presso il comune di appartenenza, mentre invece nel caso in cui si decida di celebrare un matrimonio religioso bisogna contattare l’arcidiocesi della città e prendere un appuntamento con il parroco. Anche in questo caso è necessario presentare una serie di documenti, che però sono diversi da quelli del matrimonio civile. Inoltre, il processo burocratico è diverso anche nel caso in cui uno dei due coniugi non sia in possesso della cittadinanza. 

In entrambi i casi, in questa fase verrà stabilita anche la data della celebrazione. A questo punto, si può passare all’organizzazione vera e propria della cerimonia, partendo dalla scelta dello stile. Ovviamente, in questo caso, la decisione dipende dai propri gusti, ma è bene valutare con attenzione questo punto, in quanto dallo stile della cerimonia dipenderanno anche tanti altri elementi. 
Organizzare un matrimonio richiede una spesa non di poco conto, motivo per il quale può essere una buona idea stabilire già da questo momento il budget da spendere. 

Scegliere la location e fare la lista degli invitati 

Il prossimo passaggio consiste nello stilare la lista degli invitati. Tuttavia, siccome in questo caso bisogna tener conto del numero di ospiti minimo e massimo stabilito dal locale dove si effettuerà la cerimonia, è necessario provvedere prima alla scelta di quest’ultimo. 

La location dove festeggiare il matrimonio deve essere scelta in un luogo piacevole, assicurandosi che sia ben protetto dal sole, in modo da evitare di subire eccessivamente il caldo. Lo stesso discorso vale se il matrimonio si celebra in inverno. Durante questa fase, in genere, si sceglie anche il tipo di banchetto: buffet, cocktail in piedi o anche il banchetto seduti. 

La scelta dei testimoni 

Subito dopo aver capito qual è la location ideale per celebrare il proprio matrimonio, si può passare alla scelta dei testimoni. Si può scegliere tra un’amica/o, un fratello o una sorella o anche un altro familiare. L’importante è individuare la persona giusta, in grado cioè di essere disponibile nel momento del bisogno. 

La scelta dell’abito e delle fedi nuziali 

Siamo arrivati al momento della scelta dell’abito. Si tratta di una fase delicata, per cui è opportuno prendersi tutto il tempo necessario, in modo da valutare più possibilità di scelta. Una volta scelto l’abito preferito, bisogna prendere l’appuntamento in atelier

Solitamente, in questa fase si procede anche all’acquisto delle fedi nuziali, le quali devono soddisfare i gusti di entrambi gli sposi. 

Scegliere il bouquet da sposa

A questo punto, bisogna scegliere l’accessorio simbolo del matrimonio, ovvero il bouquet da sposa. Anche in questo caso, la decisione dipende dai propri gusti, ma è bene prendere in considerazione alcuni fattori. Innanzitutto, bisogna valutare la stagione in cui si celebrerà il matrimonio, poiché da questa dipende la tipologia di fiori che compongono il bouquet. Inoltre, bisogna assicurarsi modelli in linea con lo stile della cerimonia e con il vestito della sposa. 

Qualche consiglio in più 

Abbiamo visto quindi quali sono le principali fasi da rispettare per organizzare un matrimonio perfetto. Tuttavia, per ottenere un risultato davvero efficace, è necessario affidarsi a dei professionisti in ogni passaggio dell’organizzazione. Dal fotografo al wedding planner, sono tanti coloro che possono rendere non solo migliore il processo di preparazione, ma anche più facile. Così facendo, si eliminerà una buona parte di stress.
È bene specificare che rivolgersi a degli esperti del settore non significa mettere in secondo piano le proprie esigenze e far fare tutto a loro. Significa invece avere una persona accanto con una lunga esperienza alle spalle e che quindi consente di prendere delle decisioni migliori. 

Infine, un ultimo consiglio da tenere bene a mente è quello di mettere in conto gli imprevisti. L’organizzazione di un matrimonio, come abbiamo visto, richiede molto tempo ed è molto complicato sfuggire a degli eventi inaspettati. A tal proposito, è bene arrivare sempre con un certo anticipo sulla tabella di marcia e predisporre una piccola quota di budget aggiuntiva, in maniera tale da affrontare gli imprevisti con la massima tranquillità. 

Lascia una risposta