Dolce delle festività per eccellenza, il panettone grande lievitato tipico milanese, nasce alla corte di Ludovico Maria Sforza, noto anche come Ludovico il Moro,
Siamo nell’anno 1945 e alla vigilia dellle feste, grazie alla distrazione di un apprendista cuoco si vede la fortunata nascita di uno dei dolci più consumati di sempre in quel periodo dell’anno che va da inizio dicembre a metà gennaio.
La tradizione vuole che il panettone sia farcito soltanto di uvetta e canditi ma negli anni sono tante le varianti create: con gocce di cioccolato, farcito con crema pasticcera, con crema all’arancia, solo uvetta e tantissime altre varianti super golose.
Certo, realizzare questo dolce non è poi così semplice ma se vi armerete degli strumenti giusti e di tanta pazienza riuscirete sicuramente a dare vita ad un prodotto di grande impatto ma soprattutto di grande bontà!
Vediamo insieme qual è il corretto procedimento per realizzare un panettone tradizionale, soffice e ben alveolato.
Come realizzare il panettone
Dopo vari esperimenti ed un po’ di fatica, abbiamo finalmente trovato la giusta ricetta in grado di donarvi un panettone eccellente che non avrà niente da invidiare ai suoi colleghi confezionati anzi, li supererà di gran lunga.
Preparatevi soltanto ad avere tantissima pazienza, fare un panettone richiede almeno un paio di giorni di lavoro, il primo per organizzare gli ingredienti ed il secondo per prepararlo e lasciarlo lievitare, il panettone ha bisogno di una lunga e lenta lievitazione
Naturalmente, è necessario l’utilizzo di un’impastatrice altirmenti non riuscirete a lavorare il vostro impasto con tutta la forza di cui ha bisogno.
Ingredienti per due panettoni da 500 gr
- 315 gr farina tipo 0
- 200 gr di burro
- 165 gr zucchero
- 200 gr di canditi misti
- 110 gr di uvetta ammollata in acqua e Marsala
- 30 gr di miele
- 12 gr di lievito di birra fresco
- 5 tuorli
- baccello di vaniglia
- 90 gr di lievito madre
- sale
- olio di semi
- 1 limone
Attrezzi indispensabili
- Planetaria con gancio a foglia
- Pirottino per panettone per un panettone da 500 gr
- Ferri lunghi, vanno benissimo quelli da lana
Procedimento
Innanzitutto prendetevi un giorno per ricercare tutti gli ingredienti non badando a spese, scegliete materie prime di alta qualità così da ottenere un prodotto squisito e che si conservi a lungo.
Una volta recuperati tutti gli ingredienti, mettete nella ciotola dell’impastatrice 90 gr di lievito madre con 100 gr di acqua e scioglietelo intanto mettete da parte 250 gr di farina e 100 gr di zucchero.
Aggiungete alla ciotola poca farina, un cucchiaio di zucchero e il lievito di birra. Iniziate a impastare. Unite uno dei cinque tuorli, un cucchiaio di zucchero ed impastate ancora, aggiungete farina tuorli e zucchero fino a che non saranno terminati.
Unite 90 g di burro ben ammorbidito in precedenza, diviso in pezzetti, e impastate bene affinchè si assorba tutto. Prendete ora un contenitore cilindrico, abbastanza alto, ungetelo con l’olio di semi e versateci dentro l’impasto, che lascerete lievitare coperto, sino a che non triplicherà il suo volume.
Una volta raggiunto il volume desiderato, prendete l’impasto e rimettetelo nell’impastatrice. Intanto mettete da parte 65 gr di farina e 65 gr di zucchero, ora aggiungete all’impasto 30 g di acqua e 30 g di zucchero preso dai 65 gr messi da parte precedentemente. Unite un po’ di farina e come per il primo impasto, aggiungete i quattro tuorli e i restanti zucchero e farina. Unite 3,5 gr di sale con il quarto tuorlo e per ultimo il miele. Infine mettete 80 gr di burro, poco alla volta, mescolando bene perché si amalgami. A parte mettete in una ciotolina 30 g di burro, l’uvetta strizzata, i canditi, i semi del bacello di vaniglia, la scorza di un limone.
Unite il tutto all’impasto, girate per pochi minuti e poi lasciate riposare per 30 minuti, Dividete l’impasto a metà, coprite entrambi i panetti e lasciate riposare per 40 minuti.
Prendete ora i due panetti e chiudeteli ermeticamente in un sacchetto per alimenti, metteteli in forno a 30° e lasciateli lievitare fino a che non raddoppieranno il loro volume.
A questo punto togliete gli impasti dal forno, tirateli fuori dai sacchetti e lasciateli riposare per altri 30 minuti.
Trascorsi i 30 minuti, mettete gli impasti nei pirottini, incidete la superficie di ogni panettone a croce, mettete una noce di burro su ogni superficie e infornate in forno statico a 165° per 40 minuti circa. Negli ultimi 10 minuti di cottura, alzate la temperatura del forno a 175°.
Una volta terminato il tempo di cottura, togliete i panettoni dal forno, infilzatene la base con i due ferri lunghi e fateli raffreddare a testa in giù.
Fate raffreddare i panettoni a testa in giù per circa tre ore o comunque il tempo necessario affinchè siano completamente freddi.
Ora finalmente, dopo tanta fatica, potrete tagliare il vostro panettone e gustare questa prelibatezza profumatissima e ricca di gusto.