Come si festeggia la promessa di matrimonio
La promessa di matrimonio è il solenne impegno che i due sposi assumono, l'uno nei confronti dell'altra. Ma come festeggiare al meglio questo importante evento? Tra tradizione e formalità, ecco la nostra guida pratica
La promessa di matrimonio? Non è solo un mero atto burocratico. Oltre alle procedure fatte in Municipio, con la firma dei documenti e lo scambio delle promesse, c’è molto altro. Una volta terminate le pratiche, seppur necessarie, con il funzionario comunale, c’è da organizzare tutto l’evento, per celebrare al meglio la promessa di matrimonio, in compagnia delle persone più care. In questa guida, vi indichiamo alcuni pratici consigli per rendere ottimale il vostro giorno speciale, che apre il cammino verso le nozze.
Promessa di matrimonio: In Municipio
Come dicevamo, la promessa di matrimonio, vede la sua fase culminante, al Comune. L’atto viene registrato nel comune in cui, i due futuri sposi risiedono, o dove risiede, almeno uno dei due. La prima cosa importante da sapere è che, in realtà, la promessa di matrimonio non è vincolante. Una volta celebrata, non si è “costretti” a celebrare il matrimonio civile o religioso. Ad ogni modo, la promessa di matrimonio ha una validità di 180 giorni, sei mesi, dalla data di firma sugli appositi documenti. Nel caso in cui, scaduto il termine, il matrimonio non sia stato ancora celebrato, il vincolo è sciolto ed i due fidanzati, non avrebbero responsabilità legali.
La promessa di matrimonio: l’outfit
Come vestirsi alla promessa di matrimonio? L’ideale sarebbe indossare qualcosa di sobrio, elegante ma non troppo, d’altronde le nozze vere e proprie sono ancora lontane. Sia per gli sposi, che per gli invitati, il consiglio migliore è quello di tenersi sul sobrio e non adottare un outfit troppo informale o sportivo, ma nemmeno eccessivamente sgargiante. Per la sposa la cosa migliore è scegliere un abito dai colori chiari, una gonna con giacca o un vestito a tubino. Per le scarpe, vanno bene le classiche a dècolletè. Lo sposo può optare per uno spezzato con giacca e pantalone di colori leggermente diversi, badando bene a non indossare più di tre colori insieme e preferendo tonalità tra il grigio e il blu. Il nero è per il matrimonio.
La festa
La tradizione prima di tutto. La mattina della promessa di matrimonio, lo sposo deve far recapitare alla sposa un boquet di fiori bianchi, con un tocco che richiami il verde, in quanto colore della promessa di matrimonio. Dopo la cerimonia al Municipio, si passa alla festa. Di solito un pranzo o una cena, ma gli eventi cocktail, stanno diventando sempre più diffusi e di tendenza. Ad ogni modo, bisogna tener presente che la promessa di matrimonio non è il matrimonio vero e proprio, per questo, anche il pranzo o la cena, saranno più sobri. Il ristorante ad esempio. Per questo tipo di eventi, di solito non si sceglie una location lussuosa, o comunque si sceglie un ristorante che sia meno lussuoso di quello previsto per le nozze. Per le altre questioni, ampia discrezionalità è data agli aspetti culturali e tradizionali che variano da regione a regione in Italia. Questioni come il numero di invitati, o la scelta stessa degli invitati, varia molto da nord a sud.
Come festeggiare la promessa di matrimonio
Alcuni scelgono una cerimonia piuttosto semplice: un pranzo frugale con pochi intimi, generalmente i genitori, i fratelli e le sorelle dei due sposi. Altri invece, hanno un numero più importante di invitati, tra parenti ed amici, ed in quel caso è opportuno organizzare una vera e propria festa. Un buffet per esempio, è particolarmente indicato per una festa con molti invitati, e consente una sicura riuscita, sia nel caso in cui la location sia un ristorante, sia nel caso in cui la scelta sia organizzare la festa in casa od in una sala per feste. In tal caso, i rustici, piatti freddi e finger food, garantiranno la soddisfazione di tutti gli invitati. Non dovranno mai mancare i vini e gli spumanti, per rendere più frizzante la festa
La torta
Certo, abbiamo detto che la promessa di matrimonio anticipa le nozze, ma non può mancare una torta che, al termine del pasto, sia in grado di celebrare al meglio l’evento. Una torta, sicuramente più sobria di quella nuziale, ma che non deve mancare di celebrare la promessa dei due sposi. Per questo motivo è consigliabile fare continui richiami al colore verde, quale colore della cerimonia, anche sulla torta. Stesso ragionamento va anche per l’angolo dolci e la confettata. Un tavolo allestito in verde, con una confettata verde e bianca, salterà sicuramente all’occhio di tutti i familiari, che non vedranno l’ora di assaggiare i dolci proposti.