Decorare la casa per Natale: idee e consigli
Il Natale è alle porte. Come decorare la casa? Bisogna seguire un determinato criterio, abbinare bene i colori e fare decorazioni eleganti. A parte questo, largo spazio alla creatività e all'inventiva delle feste. Ecco qualche idea per una decorazione di Natale ottimale.
Si avvicina il Natale. Per tutte le famiglie è la festa più attesa dell’anno, un momento da trascorrere in armonia ed assaporare il calore familiare. Natale è quella festività che porta con sè anche tanti doni, tanta atmosfera e tanto cibo. Tra le varie tradizioni, non può mancare quella della decorazione delle case: già dall’8 dicembre le abitazioni sono ricche di luci, ghirlande, alberi di Natale ed allestimenti più o meno ricchi. Addobbare casa per le feste è un must, ma bisogna farlo con una certa eleganza. Ecco qualche semplice idea per decorazioni di successo.
La scelta dei colori
Bisogna partire dalle basi: il colore. L’accostamento di colori va ben ragionato e ponderato; un mix di colori troppo audace può creare un effetto dissonante con l’armonia natalizia ed in generale può essere da ostacolo per ottenere l’effetto sperato. Bisogna quindi scegliere un colore o un abbinamento, possibilmente di colori natalizi che richiamino l’atmosfera delle feste. L’evergreen in assoluto è l’abbinamento bianco-rosso, ma non è da escludere talvolta la presenza di motivi in oro, in blu o argento. Ogni colore ha un suo significato: il rosso per il Natale, il bianco come purezza e come neve, l’oro e l’argento rendono più brilluccicante l’atmosfera. Tra le decorazioni poi non può mancare il verde dell’abete e delle ghirlande.
Decorazioni: partenza dall’ingresso
Nella fase di decorazione è bene procedere con ordine: si parte dalla porta d’ingresso. Questo punto è molto importante perchè costituisce il biglietto da visita dell’abitazione che vi è dietro. Per questo motivo, anche nella semplice scelta della ghirlanda, bisognerà valutare bene. Esistono infatti svariati tipi: ghirlande in rami di pino, abete, o bacche rosse. In ogni caso si tratta di un addobbo molto elegante, che posizionato come di consueto al centro della porta, farà sicuramente effetto. Ma la fantasia non deve avere limiti, dunque spazio a decorazioni anche sul telaio della porta e le zone circostanti: classiche ghirlande, palline o piccoli pupazzetti di neve, senza dimenticare, ovviamente le brillanti luci di Natale.
Le finestre
Addobbi, da realizzare anche a mano, magari, ma decorare le finestre può essere quel tocco in più per rendere ancora più natalizia la casa. Gli addobbi alle finestre infatti sono molto scenici e, per rendere l’idea, devono essere visibili dentro e fuori l’abitazione. Con semplici cartoncini si possono realizzare fiocchi di neve o palline, da attaccare ai vetri, così come fiocchi, pigne e qualsiasi altro oggetto che ricordi il Natale. Non è da escludere la possibilità di realizzare sagome di paesaggi natalizi, abeti e nevicate varie.
Scale ed ambienti interni
Per chi ha una scala interna all’abitazione o vive in una palazzina familiare, un’idea interessante potrebbe essere anche quella di decorare le scale. Anche qui spazio a ghirlande, fiocchi e palline, ma anche luci, e pupazzi. Lo stesso discorso vale per gli ambienti interni, dove festoni e luci non devono mancare. Importante però è che, in fin dei conti, gli addobbi realizzati in casa seguano uno stile univoco ed un criterio ben definito, e non siano lì messi a caso. Meglio un addobbo più scarno, che uno troppo ricco e con stili troppo diversi. Sarebbe bene organizzare il tutto servendosi di elementi natalizi come gli agrifogli, le bacche rosse e la cannella.
Albero e Presepe
I due elementi protagonisti assoluti del Natale, non potevano mancare nel novero delle decorazioni. L’albero di Natale è l’indiscusso canalizzatore delle attenzioni di grandi e piccini, perchè è dove ci si sbizzarrisce con l’addobbo e dove vengono sistemati i regali. L’abero di Natale dev’essere addobbato riccamente, con palline, luci, festoni, fiocchi e piccole decorazioni, magari realizzate dai piccoli di casa. Va bene la varietà di colori ma senza esagerare. Meglio l’abbinamento di due colori, con innesti in oro e argento, per creare uniformità e stile. Il Presepe invece, preferibilmente originale, anche se da poco spazio a decorazioni e creatività, rappresenta l’essenza vera del Natale e della cristianità ed è per questo che ricopre un ruolo importante per la tradizione.