Come organizzare la festa perfetta in 8 step

0

Organizzare il buffet, prendere appuntamento col catering o la pasticceria, addobbare la location, portare il conto degli invitati, gestire la presenza di bambini, anziani, adulti, persone che seguono un regime alimentare particolare (dietetico, vegetariano, vegano, senza glutine etc): ma quanto può essere complicato e stressante organizzare la festa perfetta?

E quanto può essere facile, invece, perdere di vista qualcosa e ritrovarsi in un bel guaio, a cose fatte?

Se anche tu conduci uno stile di vita frenetico e pieno di imprevisti e ti rivedi in queste “probabili catastrofi”, ecco un piccolo vademecum che potrai conservare e consultare all’occorrenza, quando vorrai portare avanti i tuoi festeggiamenti con più serenità e tranquillità!

Step #1: gli inviti

Sembrerà una cosa scontata e, forse, anche un po’ superata quella degli inviti, ma la verità è che è l’unico mezzo per potersi regolare con più precisione sul numero dei partecipanti e soprattutto sulla tipologia di ospiti da accontentare! Poiché invitare qualcuno senza poter soddisfare le sue esigenze sarebbe davvero molto sconveniente e scortese, la raccomandazione è di trovare il modo più pratico di poter portare il conto: inviti cartacei (perfetti per baby party o matrimoni), un gruppo WhatsApp o anche un semplice evento Facebook in cui collezionare le risposte degli invitati! Semplice, no?

Step #2: la data

Interagire con gli ospiti è fondamentale anche per scegliere una data che possa mettere d’accordo tutti (o quasi). Ovviamente, quando si è in tanti è impossibile accontentare all’unanimità ma, confrontandosi sin dall’inizio, sicuramente diventa più facile trovare un momento della settimana che possa essere il compromesso perfetto per assicurarsi la presenza di tutti, nessuno escluso.

In caso contrario, sarà comunque un ulteriore elemento che consentirà di fare un’utile scrematura dei presenti che fornirà un numero di partecipanti sempre più attendibile!

Step #3: la location

A questo punto si potrà scegliere la location migliore e più congeniale in base alle proprie esigenze: ottenuto il numero approssimativo degli ospiti, sarà anche più facile capire se destinare ai festeggiamenti una sala da pranzo “allargata” o optare per l’affitto di una sala che possa contenere tutti. Occhio, però, perché in questa fase è anche assolutamente consigliabile stabilire un budget da investire, per evitare di ritrovarsi a sborsare cifre troppo alte senza nemmeno rendersene conto.

Step #4: le decorazioni

Che sia un compleanno, una promessa di matrimonio, una festa a tema o di Carnevale, è fondamentale pensare alle decorazioni più in linea con il festeggiato e con il tipo di party.

Festoni, coriandoli, bandierine e palloncini possono abbellire interni ed esterni, mentre un coordinato tavola simpatico e colorato – o elegante e da galateo – può dare personalità alla tavola o al buffet, offrendo un tocco di originalità anche a snack e finger food disposti in vassoi e raviere con piccoli picks intonati.

Step #5: food

Senza dimenticare di tenere sott’occhio il budget, si può, poi, decidere come regolarsi per la questione food: portate di un pranzo o di una cena o stuzzichini per un buffet possono essere sia preparati in casa che ordinati presso un ristorante, una rosticceria o una pasticceria. L’importante è cercare di assecondare tutti i gusti, tenendo ben presente le esigenze degli invitati che parteciperanno. Soltanto così la tua festa potrà dirsi un assoluto successo!

Ah, e non dimenticarti della torta!

Step #6: il tema

Se ti piacciono le feste a tema, oggi è facilissimo organizzarle grazie alla grande quantità di addobbi e set coordinati disponibili in tantissime forme, colori e stampe!

Inoltre, è possibile anche commissionare agli invitati un dress code abbinato, magari facilmente riproducibile con quello che si possiede in casa, senza dover spendere tempo e denaro per cercare in giro i componenti più giusti per il proprio outfit.

Un enorme poster, un angolo photo booth o una grande cornice vuota faranno il resto: saranno gli sfondi perfetti per scattare foto divertenti da conservare e condividere sui social!

Step #7: Musica

Non c’è party senza musica!
Ovviamente, sarà più che sufficiente un semplice sottofondo che non disturbi le chiacchiere tra gli ospiti, ma può essere divertente lasciare a disposizione una piattaforma YouTube (magari attraverso un Pc collegato ad un Dolby Surround) dove tutti sono liberi di sbizzarrirsi, proponendo canzoni vecchie e nuove da cantare insieme a squarciagola o per far scatenare al centro sala i ballerini più bravi della festa!

Step #8: Animazione e giochi

Se gli invitati saranno principalmente bambini può essere un’idea coinvolgere qualche animatore oppure organizzare dei giochi simpatici con cui tenere tutti impegnati e sorridenti allo stesso tempo: tra quelli “vintage“, quelli di società e quelli più moderni, con le console del tipo di Wii, Xbox e PlayStation, è davvero infinita la scelta… e saranno sicuramente anche tantissimi gli adulti ad aggregarsi!

Insomma, a questo punto non manca davvero nulla: buon divertimento!

Lascia una risposta