La giornata internazionale della donna è quel momento dell’anno in cui si celebra la forza e la determinazione di tutte le donne del mondo.
In questa giornata molto spesso si è solito omaggiare le donne con delle mimose o con una super golosa torta che deve il suo nome appunto al famoso fiore: la torta mimosa.
Questo dolce essendo ricoperto di cubetti di pan di spagna, ricorda molto sia nel colore che nella forma, le palline del fiore mimosa. È una torta con una preparazione un po’ lunga e in alcuni passaggi complessa: si tratta di preparare ben due pan di spagna, uno da farcire con della golosa crema diplomatica e l’altro da utilizzare come copertura della torta per dare l’effetto “mimosa”.
Vediamo insieme come prepararla step by step.
Ingredienti
INGREDIENTI PER 2 PAN DI SPAGNA DEL DIAMETRO DI 20 CM
- Zucchero 250 gr
- Farina 00 140 gr
- Fecola di patate 120 gr
- Baccello di vaniglia 2
- Uova a temperatura ambiente 8
- Sale fino 1 pizzico
INGREDIENTI PER 850 GR DI CREMA PASTICCERA
- Tuorli 5
- Latte intero 500 ml
- Amido di mais (Maizena) 55 gr
- Zucchero 175 gr
- Panna fresca liquida 125 ml
- Baccello di vaniglia 1
INGREDIENTI PER LA CREMA CHANTILLY
- Panna fresca liquida 100 ml
- Zucchero a velo 10 gr
INGREDIENTI PER LA BAGNA AL LIQUORE
- Acqua 130 gr
- Grand Marnier 70 gr
- Zucchero 75 gr
PER DECORARE
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione dei 2 Pan di Spagna
Innanzitutto, assicuratevi di avere due tortiere apribili di 20 cm di diametro e che entrambe entrino nel forno sullo stesso ripiano, una accanto all’altra.
Se non dovesse riuscire a fare entrare contemporaneamente i due Pan di Spagna in forno, preparatene uno alla volta e quindi dimezzate le dosi indicate.
Preriscaldate il forno a 160° in modalità statica. Rompete le uova e versatele nella ciotola di una planetaria e iniziate a montarle con la frusta a velocità moderata.
Ora incidete entrambi i baccelli di vaniglia, prelevatene i semi e uniteli in planetaria insieme a un pizzico di sale. A questo punto aggiungete lo zucchero poco alla volta.
Continuate a montare fino a che le uova non avranno triplicato il loro volume, ora aggiungete farina e fecola setacciate e incorporatele delicatamente al composto con movimenti dal basso verso l’alto per evitare di smontare il composto. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo imburrate e infarinate due stampi da 20 cm di diametro e dividete in parti uguali l’impasto fra le 2 tortiere.
Ora infornate i vostri Pan di Spagna in forno statico preriscaldato a 160°, nel ripiano più basso, per circa 50 minuti. Una volta cotti, lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dalla tortiera.
Preparazione della crema diplomatica
Il primo step per preparare una buona crema diplomatica è preparare un’ottima crema pasticcera.
Iniziate incidendo il baccello di vaniglia, prelevate i semi e teneteli da parte.
In un tegame versate il latte, la panna e il baccello svuotato e portate quasi a bollore. Nel frattempo in una ciotola sbattete i tuorli insieme allo zucchero e ai semi di vaniglia fino ad ottenere un composto ben amalgamato quindi setacciate all’interno del composto l’amido di mais e mescolate ancora.
Eliminate il baccello dal latte e versatene un mestolo all’interno del composto di tuorli mescolando con una frusta per stemperarlo. Versate il tutto nel tegame con il latte caldo e senza mai smettere di mescolare fate addensare il composto a fiamma bassa.
Come preparare la bagna
Versate in un tegame l’acqua, il liquore e lo zucchero. Ponete il tegame sul fuoco e mescolate lo sciroppo fino a che lo zucchero non si sarà sciolto. Lasciate raffreddare.
Ora componiamo il dolce
Come prima cosa in questa fase cercate di eliminare la parte più scura del Pan di Spagna, ricavate da uno dei due Pan di Spagna tre dischi di uguale spessore, l’altro lasciatelo intatto. Ora ponete il primo disco su di un piatto circondato da un coppapasta dello stesso diametro del piatto e procediamo con la composizione del dolce.
Inumidite la superficie del disco con la bagna preparata, ora aggiungete circa 1/4 della crema e livellatela con una spatola. Aggiungete il secondo disco, bagnate nuovamente e coprite con un altro strato di crema. A questo punto aggiungete anche l’ultimo disco e inumiditelo con la bagna rimasta e aggiungete ancora uno strato di crema tenendone da parte un po’ che servirà per i bordi. Livellate omogeneamente.
Una volta ricoperta accuratamente tutta la superficie lasciate riposare la torta in frigorifero per un paio d’ore. Decorate con un rametto di mimose accuratamente lavato.
Servite la torta Mimosa con una spolverata di zucchero a velo e se dovesse avanzare, conservatela in frigo per 3-4 giorni al massimo.
Per alleggerire i tempi di preparazione vi consigliamo di preparare il giorno prima sia la crema pasticcera che i Pan di Spagna.
Anche se un po’ complesso, la torta Mimosa è un dolce perfetto da preparare non solo per la festa della donna ma anche per un pomeriggio tra amiche o una cena tra parenti.